Il sito www.srmedia.org è stato migrato dal 2010 al nuovo sito www.srmedia.info Sul presente sito non vi sono utenti attivi né precedentemente registrati, e non è più possibile registrarsi Privacy Policy Chi siamo L’indirizzo del nostro sito web è: http://www.srmedia.org. Come abbiamo già specificato, è stato migrato dal 2010 al nuovo sito www.srmedia.info Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti: non è possibile lasciare commenti su questo sito Media: non potete caricare immagini o video su questo sito. Le immagini caricate precedentemente non contengono informazioni sulla posizione. Modulo di contatto Cookie Non è possibile lasciare commenti o accedere con account su questo sito. Non è possibile caricare o modificare articoli su questo sito. Contenuto incorporato da altri siti web: su questo sito non vi sono contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.) da altri siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Non è possibile inserire commenti a pagine o articoli di questo sito web. Gli utenti non possono registrarsi al nostro sito web. Non esistono informazioni personali su utenti, perché non vi sono utenti registrati. Gli amministratori del sito web non possono quindi vedere e modificare informazioni su eventuali utenti, perché non previsti su questo sito web. Quali diritti hai sui tuoi dati: Non vi sono account, né quindi dati personali su questo sito. Dove spediamo i tuoi dati: non spediamo dati di alcun tipo. Le tue informazioni di contatto pcentofanti@gmail.com Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell’utente Requisiti di informativa normativa del settore
Di
Pavel Florenskij
Pavel
Florenskij, ovvero: quando la religione è in armonia con la
matematica e con la scienza.
Filosofo,
matematico, sacerdote ortodosso: non solo con il proprio pensiero ma
anche con la propria esistenza, e la propria coerenza spinta fino al
martirio, Florenskij ha concretamente dimostrato non solo la
possibile armonia tra scienza e fede, ma anche il loro indissolubile
legame.
In
questo suo libro, ripubblicato recentemente per le Edizioni San
Paolo, mostra, come in altre sue opere, quanto sia possibile
conciliare la religione e i suoi dogmi con i principi della scienza,
e della matematica in particolare.
Il
Giornale pubblica un articolo sul volume e sulla filosofia di
Florenskji, che rappresentò in prima persona “il mistero di un
matematico che fu sacerdote, di un mistico che fu uno scienziato”.
Link
Il
Giornale
Gerberto:
Epistolario. Traduzione e note
Di
Maria Giulia Panvini Carciotto
A
cura di Costantino Sigismondi e Paolo Rossi
Pubblicato
in questi giorni dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio
Regina Apostolorum, il volume presenta l’epistolario di Gerberto
d'Aurillac. Uomo medievale, monaco benedettino, studioso e
scienziato, divenne Papa con il nome di Silvestro II, ed è una
figura emblematica di un rapporto possibile tra scienza e fede.
Dalla
quarta di copertina:
«Gerberto,
Papa dell’anno mille col nome di Silvestro II, è ancora menzionato
nei moderni trattati di musica e di logica, di astronomia e geodesia,
di informatica e di storia della matematica e della medicina. Ha
lasciato tracce epigrafiche e documentali che hanno sfidato l’oblio
di un intero millennio. Le leggende fiorite attorno alla sua figura
ed il prestigio che l’ascesa al pontificato ha conferito alle sue
opere fanno di Gerberto il personaggio chiave della seconda metà del
decimo secolo».
ISBN:978-88-89174-77-7
Link scheda,
UPRA
Il
confine invalicabile
o
la separazione fra scienza e religione
Di
Stanley L. Jaki
Uno
degli ultimi libri di questo sacerdote cattolico, monaco benedettino,
fisico e filosofo, scomparso lo scorso 7 aprile 2009. Nel 1987 era
stato insignito del prestigioso Templeton
Prize
per la sua attività nel sostenere e mostrare come, con la mediazione
della filosofia, scienza e religione possano non solo dialogare ma
essere anche parti complementari nella conoscenza di una realtà che
ci trascende. Il libro si propone soprattutto di analizzare molte
delle confusioni, dei luoghi comuni, delle mistificazioni che si sono
e vengono ancora create sul rapporto tra scienza e religione.
Dalla
quarta di copertina:
«Data
la popolarità di libri sul rapporto fra scienza e religione, uno
sguardo da vicino all’argomento può essere utile. Molta
letteratura di questo tipo non dà un’idea chiara né della scienza
né della religione di cui si discute. In questo libro si sostiene
che la vaghezza al riguardo è dovuta al voler lasciare senza una
definizione tanto la scienza quanto la religione. La via d’uscita
da questa confusione viene individuata in una definizione rigorosa di
scienza, basata sulla forma esatta della stessa, la fisica, in cui le
quantità sono la pietra di paragone della verità».
ISBN:978-88-89174-99-9
Link scheda,
UPRA
Darwin,
Teilhard De Chardin e gli altri …
Le
tre teorie dell'evoluzione
Di
Ludovico Galleni
Il
nuovo libro del prof. Ludovico Galleni, docente di Zoologia generale
ed Etica Ambientale presso la Facoltà di Agraria dell’Università
di Pisa, propone un excursus tra le tre teorie principali che oggi
possono spiegare, o tentare di farlo, i meccanismi del cammino
evolutivo dei viventi.
Nel
volume, pubblicato da Felici Editore, Galleni spiega che se
“l'evoluzione come risultato di una ricerca di tipo storico è
ormai altrettanto provata quanto lo è l'esistenza dell'impero
romano, altra cosa sono le teorie che ne spiegano i meccanismi”. E
confrontando le attuali ipotesi ufficiali, propone una possibile
unificazione tra di esse nella Teoria
della Biosfera,
“che si deve al genio scientifico del paleontologo e geologo
francese Pierre Teilhard de Chardin, il gesuita proibito, fino ad
oggi noto per la sua affascinante sintesi tra scienza e fede” e che
fu un “precursore delle teorie evolutive del terzo millennio”
I
testi sono tratti dalla scheda del libro.
Link
Libreria
Universitaria
|
 Il Peccato Originale. Una
prospettiva interdisciplinare
Curato da P. Pedro Barrajon LC e P. Thomas D. Williams LC, il volume racchiude gli Atti del Convegno Internazionale promosso
dall´Ateneo Pontificio Regina Apostolorum il 3 e 4 marzo 2005, ed è stato pubblicato dal Master in Scienza e Fede, in
collaborazione con la Facoltà di Teologia dell´Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum
Nel mondo
contemporaneo pochi temi teologici suscitano la polemica e le discussioni che
girano intorno alla dottrina del peccato originale, sopratutto per il suo
carattere di "peccato ereditario". Nel presente volume si raccolgono saggi di
grandi esperti del tema, che hanno offerto i risultati dei loro studi al
riguardo nel corso del convegno su " Il Peccato Originale. Una prospettiva
Interdisciplinare", organizzato dall´Ateneo Pontificio " Regina Apostolorum" in
Urbe. Notevole è il tentativo di presentare una visione veramente complessiva
del tema, attingendo non solo dalle scienze teologiche, ma anche da quelle
filosofiche, umane e scientifiche, per offire un quandro globale e
interdisciplinare del peccato originale nella sua dimensione cristologica,
soteriologica, antropologica, mariologica, morale, paleontologica, psicologica,
culturale ed ecumenica. Il risultato è un importante collezione di studi
autorevoli che presentano lo stato attuale della questione del peccato originale
in una forma autentica e innovativa.
Link scheda completa, SRM
La Sindone tra Scienza e Fede Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - Master in Scienza e Fede; Istituto veritatis Splendor; GRIS - Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-Religiosa Dalla quarta di copertina: La
Sindone, questo sacro Telo avvolto dal mistero, considerato da molti
una reliquia dello stesso Gesù Cristo, ha sempre interpellato la
persona umana, la ragione e la fede di chi desidera approfondire il
messaggio spirituale che da essa promana, di chi conduce ricerche sulla
sua natura fisica ...

STOQ Project Research Series
a cura di Mauro Mantovani e Marilena Amerise con la collaborazione di Tomasz Trafny
Prefazione di S.E. Gianfranco Ravasi
Link scheda, indice e presentazione; SRM
Perspectives in Animal Phylogeny and Evolution by Alessandro Minelli, Padua University ISBN13: 9780198566212; ISBN10: 0198566212; January 2009, 336 pages
Animal
phylogeny is undergoing a major revolution due to the availability of
an exponentially increasing amount of molecular data and the
application of novel methods of phylogenetic reconstruction, as well as
the many spectacular advances in palaeontology and molecular
developmental biology, or 'evo-devo', has offered new insights into the
origin and evolvability of major traits of animal architecture and life
cycle. All these developments call for a revised interpretation of the
pathways along which animal structure and development has evolved since
the origin of the Metazoa. ... Link Oxford University Press - Evolution Rome 2009 (STOQ Congress 2009)
di Fiorenzo Facchini, professore di Antropologia all'Università di Bologna
Dalla scheda: "L'evoluzione
della vita è un fatto difficilmente contestabile. Il modo con cui è
avvenuta è ancora oggetto di esplorazione della scienza. Sono state
acquisite molte conoscenze, specialmente sulla storia evolutiva
dell'uomo. A 150 anni dalla pubblicazione de L'origine della specie di
Darwin la sua teoria continua ad avere una validità, anche se alla luce
delle nuove scoperte si riconosce la necessità che sia integrata e
ampliata nei meccanismi con cui si sono svolti i processi evolutivi ..."
Link scheda
Culmina Romulea Fede e Scienza
in Gerberto, Papa Filosofo Costantino Sigismondi (ed.) scheda
Collana:
Scienza e Fede - Saggi, 8 Editore: Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum ISBN: 978-88-89174-75-3 Pagine: 140 - formato:
17x24 stampa: aprile 2008 - € 10,00
Effemeridi Introduzione al calcolo astronomico
di Costantino Sigismondi
Collana: GeoAstroLab Manuali e Didattica Editore: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ISBN: 978-88-89174-70-8 Pagine: 76 - formato: 14,5x21 stampa: gennaio 2008 - € 5,00

Note scientifiche per un discorso sul
clima
Di Luigi Mariani
Nuova pubblicazione del Master in Scienza e Fede, per la serie Scienza e Fede – Saggi
Sommario (dalla quarta di copertina): Il
sistema climatico è un’entità a cui partecipa tutto il pianeta (terre
emerse, atmosfera, criosfera, oceani, esseri viventi). Pertanto quella
del clima rappresenta ... leggi tutto
Collana: Scienza e Fede - Saggi; 12 Editore: IF Press; ISBN: 978-88-95565-13-2 Pagine: 126 - formato: 17x24; stampa: ottobre 2008 - € 12,00 Link scheda, SRM - scheda, Master in Scienza e Fede
|
Creation
and Scientific Creativity. A
study in the Thought of Stanley Jaki
Il
nuovo libro di Don Paul Haffner, dedicato al pensiero di P. Stanley
Jaki, considerato uno dei maggiori studiosi del rapporto tra scienza
e fede, e tra i più grandi pensatori contemporanei della Chiesa
Cattolica. Autore di numerosi volumi, conosciuto per la propria
originalità di pensiero, e a volte anche per la irriducibilità di
alcune sue posizioni, nel 1987 era stato insignito del prestigioso
Templeton Prize, e nel 1990 era stato nominato da S.S. Papa Giovanni
Paolo II membro onorario della Pontificia Accademia delle Scienze.
Il
volume, già pubblicato, verrà presentato insieme all'altro libro di
P. Haffner (v. SRM) il 13 aprile 2010, durante un evento in memoria
di P. Stanley Jaki.
L'autore
Laureato
in fisica all'Università di Oxford, sacerdote, autore di oltre 30
libri e 120 articoli scientifici, P. Haffner è professore ordinario
di Teologia all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e professore
invitato presso la Pontificia Università Gregoriana. Per il Master
in Scienza e Fede, è titolare del corso Scienza
e religione.
Creazione e
creatività scientifica
Di Paul Michael
Haffner
Un libro sul rapporto fra la fede cristiana in Dio
Creatore e la scienza moderna, in uno studio di frontiera, e con gli obiettivi
dichiarati di presentare un commentario filosofico-teologico sugli sviluppi
recenti nel campo scientifico, e di offrire una chiave ermeneutica per studiare
la relazione fra la visione del cosmo derivata dalla fisica e dalla biologia in
relazione alla visione filosofica e teologica del mondo.
Il testo, in
base alla metodologia definita per lo studio, è suddiviso in cinque parti.
- Nella prima viene offerta un’analisi della storia e della nascita della
scienza.
- Nella seconda parte vi è una introduzione ai documenti del
Magistero Pontificio.
- La terza parte propone uno studio del rapporto
odierno fra scienza e fede che ha la necessità di essere mediato dal realismo
filosofico.
- Nella quarta e nella quinta parte è presentata l’analisi di
due punti di contatto importanti fra la scienza e la fede: la cosmologia del Big
Bang, e le teorie dell’evoluzione.
 La Visione Cosmica di Erwin Schrödinger di Juan Arana
Dalla quarta di copertina: Erwin Schrödinger
è stato senza alcun dubbio uno dei più insigni scienziati del secolo
XX, artefice di un contributo decisivo per lo sviluppo della meccanica
quantistica. Tuttavia mai si lasciò confinare negli stretti ambiti di
una specializzazione, per eminente che fosse, cosa che gli permise, fra
le altre, di dare un impulso decisivio alla nascita della biologia
molecolare contemporanea ...

La Sfera Da Gerberto al Sacrobosco Costantino Sigismondi scheda
Scienza e Fede - Saggi, 9 Editore: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ISBN: 978-88-89174-75-3 Pagine: 196 - formato: 17x24 stampa: maggio 2008 - € 15,00
Fede e Scienza: Un incontro
proficuo Origini e sviluppo
della meteorologia moderna fino agli inizi del ’900
di Luigi
Iafrate
Collana: Scienza e Fede - Saggi; 4 Editore: Ateneo
Pontificio Regina Apostolorum ISBN: 978-88-89174-52-4 Pagine: 192 -
formato: 17x24 stampa: febbraio 2008 - € 14,00 Link scheda
Domande su Scienza e Religione di Stanley L. Jaki
Collana: Scienza e Fede - Saggi; 11
"Domande
a non finire sono state sollevate sul rapporto fra scienza e religione.
La discussione ancora infuria, e le incomprensioni regnano sovrane.
Qualcuno ha talora sostenuto che un’armonia si era finalmente stabilita
fra questi due discipline così eterogenee. ..."
Link scheda
|
"Teologia e fisica" Simone Morandini
Una
“recensione” di eccezione, quella di Monsignor Gianfranco Ravasi,
presenta su Il Sole 24 Ore il libro di Simone Morandini: Teologia e
fisica.
 Docente di matematica e fisica, e teologo, Morandini propone un possibile dialogo tra scienza e religione ...
La
recensione è in realtà, per Monsignor Ravasi, anche uno spunto per una
riflessione sul rapporto tra fisica e religione, a partire da Galileo e
Newton, che con la verifica delle loro rivoluzionarie teorie,
sembravano aver portato la scienza a sciogliere “i lacciuoli della
filosofia e della teologia, disegnando il proprio statuto
epistemologico autonomo”. Mentre invece “i due grandi artefici di
quella rivoluzione erano credenti in senso pieno e profondo”, cattolico
Galileo, protestante Newton, e studiosi delle Sacre Scritture.
La
presunta conflittualità tra scienza e fede, iniziata con il “caso
Galileo”, e proseguita soprattutto nei secoli successivi, purtroppo “in
questi ultimi tempi è stata ancor più accentuata, rasentando l'insulto,
al punto tale che un accademico si sentiva recentemente in dovere di
sbeffeggiare i colleghi che ostinatamente perseverano nella fede”.
D'altra
parte, “non mancano in certi ambiti religiosi toni da anatema contro
una scienza considerata come avversaria acerrima di ogni fede”.
“Teologia e fisica”, di Simone Morandini Morcelliana, Brescia, pagg. 228, € 16,50 Links: articolo Mons. Gianfranco Ravasi - scheda libro | |
|
|
|