Bertone
ha analizzato l'Enciclica in una conferenza presso la Sala Capitolare
della Biblioteca del Senato della Repubblica italiana. Il suo
commento ha toccato i temi principali dell'Enciclica, tra cui i
diritti umani, in riferimento anche alla lectio
magistralis
dell'allora cardinale Joseph Ratzinger nella Biblioteca del Senato,
il 13 maggio 2004, sul tema "Europa. I suoi fondamenti
spirituali ieri, oggi e domani".
“È
interessante notare – ha affermato - come in quell'intervento, tra
l'altro, il futuro Pontefice toccava alcuni temi che ritroviamo oggi
nella sua ultima enciclica. Pensiamo, ad esempio, all'affermazione
della ragione profonda della dignità della persona e dei suoi
diritti: essi – diceva l'allora cardinale Ratzinger – "non
vengono creati dal legislatore, né conferiti ai cittadini, "ma
piuttosto esistono per diritto proprio, sono sempre da rispettare da
parte del legislatore, sono a lui previamente dati come valori di
ordine superiore".
Diritti
che “rischiano di non essere rispettati" quando "vengono
privati del loro fondamento trascendente" (Caritas
in Veritate,
n. 56), quando si dimentica che "Dio è il garante del vero
sviluppo dell'uomo, in quanto, avendolo creato a sua immagine, ne
fonda altresì la trascendente dignità" (n. 29).
PC